Mercati

Azionario Asia: crisi Europa colpisce i mercati

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Bangkok – Listini asiatici ancora in ribasso, con la Spagna costantemente al centro dell’attenzione dei mercati. Il forte rialzo del costo del debito preoccupa sulla sostenibilità di medio-lungo periodo, e genera timori sulla possibilità di un nuovo intervento a salvezza in stile Grecia. Euro a $1,3092.

Svaniscono gli effetti degli acquisti di bond da parte della Banca centrale europea, e il sentiment degli investitori risente di questo maggiore nervosismo, che alterna molto velocemente fasi di avversione e di propensione al rischio.

La Spagna venderà titoli a 12 e 18 mesi, in un test importantissimo dopo che i rendimenti sono saliti sui massimi dal 2012. Per giovedì è invece attesa l’asta dei bond a 2 e 10 anni.

In giornata sguardo anche allo ZEW tedesco, con gli analisti che in aprile si attendono un calo dai massimi da 21 mesi.

In calo gli investimenti verso la Cina, -6,1% rispetto all’anno precedente.

Nella giornata di ieri l’euro ha toccato i $1,2995, i minimi da due mesi. Lo scorso mese la moneta unica ha ceduto -0,1%. I rendimenti dei bond spagnoli a 10 anni hanno raggiunto il 6,16%, i massimi del 2012, per l’esattezza dal dicembre 2011. Ci si dirige pericolosamente verso la soglia del 7%, fomentando i timori di aiuti come nel caso di Grecia, Irlanda e Portogallo.

Deprezzamento del dollaro australiano a seguito di quanto appreso dalla minute della banca centrale, pronta a tagliare i tassi in caso l’inflazione dovesse rallentare. A marzo l’aussie ha registrato -2,4%.

Dopo i forti sell della giornata di ieri, cali moderati oggi per il Nikkei della Borsa di Tokyo. L’indice rimane dunque sotto l’importante soglia dei 9.500 punti. Appena poco tempo fa era tornato a scambiare oltre i 10.000 punti.

Asia: indice Dow Jones Asian Titans in calo (-0,73%). Nikkei (-0,06%), Seul (-0,37%), Sydney (-0,32%), Hong Kong (-0,74%), Shanghai (-0,51%), Singapore (-0,53%).

Commodities: Wti ($102,89, -0,04%), Brent ($118,26, -0,35%), oro ($1.650,00, +0,02%), argento ($31,38, +0,02%), rame ($3,605, -0,61%).

Valutario: Euro contro il dollaro a $1,3092 (-0,33%), contro lo yen giapponese a ÂĄ105,29 (-0,27%), contro il franco svizzero a CHF 1,2015 (-0,03%), contro la sterlina a GBP 0,8250 (-0,15%). Dollaro/yen a ÂĄ80,42 (+0,05%).

Futures sull’indice S&P500 in calo di 1,50 punti (-0,11%) a 1.362,50. Rendimenti dei Treasury a 10 anni all’1,970%.

“Credo che si sia ancora in una situazione orso nei confronti dell’euro”, ha detto a Bloomberg Kara Ordway, strategista nel valutario per City Index Group a Sydney. L’asta del debito spagnolo “ci sarà alcune indicazioni su come al momento le persone vedono la Spagna”.