Economia

Autogrill, consolida la presenza negli aeroporti del Nord America

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Il Gruppo Autogrill, attraverso la divisione americana HMSHost, consolida la presenza nell’aeroporto internazionale di San Antonio in Texas e sigla un nuovo contratto per la gestione di attività di ristorazione e retail in 8 nuovi punti vendita all’interno dello scalo, dove già opera dal 2001. Nei dieci anni di durata del contratto si stima un fatturato complessivo di oltre $ 100 milioni. In base ai termini dell’accordo, la società gestirà 2 nuovi spazi di ristorazione, in join-venture con l’operatore locale Chelsea’s Sandwiches of Texas, e 6 negozi retail, in partnership con The Houston 8 LLC – distribuiti complessivamente su una superficie di circa 1.000mq. I nuovi locali, che si aggiungo ai 7 punti di ristoro che la società già gestisce, saranno ubicati nel Terminal 1 e nel Terminal B e apriranno al pubblico tra il 2010 e il 2012. L’offerta di ristorazione integrerà formule locali con noti marchi internazionali e proporrà tra le insegne, Rosario’s Mexican Café y Cantina, ristorante emblema della cucina messicana della città di San Antonio per turisti e clienti locali, Starbucks Coffe, in una soluzione integrata con il concept locale R Sala Bebida Botana Bar, snack bar con un menu tipico dell’area metropolitana. Le insegne retail, San Antonio Express-News e Texas Monthly News, sviluppate in partnership con gli omonimi magazine locali, forniranno un assortimento di articoli tipici per il viaggio, giornali, riviste, snack e bevande. L’aeroporto internazionale di San Antonio, con oltre 8 milioni di passeggeri nel 2008 e una media di oltre 250 voli nazionali e internazionali al giorno (fonte: www.sanantonio.gov), è servito da oltre 20 compagnie aeree, tra cui la Southwest Airlines, Delta, United, American Airlines, Continetal e USAir, che collegano oltre 30 destinazioni. Lo scalo è attualmente oggetto di un importante processo di ristrutturazione che si concluderà nel 2010, con la creazione del nuovo Terminal B, che sostituirà l’attuale Terminal 2. HMSHost è presente in 111 aeroporti e opera nei primi 20 scali del Nord America per traffico passeggeri. La società gestisce attività di ristorazione e retail in Stati Uniti, Canada, Europa, Asia e Oceania.