Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.
(WSI) – Trovato un compromesso. Dopo il no del Senato, è stato trovato un accordo per il salvataggio dell’industria automobilistica americana. Il Tesoro degli Stati Uniti erogherà infatti finanziamenti per 13,4 miliardi di dollari a favore di Gm, Ford e Chrysler tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio. Una seconda tranche di 4 miliardi verrà inoltre erogata a febbraio. I prestiti dovranno essere restituiti dai produttori di auto se entro il 31 di marzo non avranno dimostrato di essere in grado di risanare le proprie attività.
LE CONDIZIONI – In cambio dei finanziamenti, il Tesoro Usa riceverà warrants legati ad azioni senza diritto di voto. Gm e Chrysler hanno annunciato che chiederanno accesso già oggi ai fondi messi a disposizione dal Tesoro. Le due società sono infatti alle prese con gravi problemi di liquidità mentre Ford ha dichiarato a più riprese di essere in una situazione migliore. Tra le condizioni imposte dal tesoro a Gm, Ford e Chrysler vi è quella di rinegoziare i termini dei contratti esistenti con i principali azionisti, inclusi dunque i sindacati e le banche creditrici entro il 31 di marzo. Nel caso questo processo di rinegoziazione non dovesse avere successo, il Tesoro richiederebbe la restituzione dei fondi e si aprirebbero le porte dell’amministrazione controllata.
Sopravvivere o non perdere non e’ sufficiente, ci sono sempre enormi opportunita’ di guadagno. Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul
link INSIDER
Inoltre le società non potranno distribuire dividendi fino a quando non avranno restituito i finanziamenti ricevuti dallo stato. Il governo inoltre ha il potere di controfirmare, e in caso bloccare, ogni operazione del controvalore superiore ai 100 milioni di dollari. Come nel caso delle banche, inoltre, i produttori di Detroit dovranno rispettare precise restrizioni sulle retribuzioni dei loro massimi dirigenti e dovranno dire addio a jet privati aziendali.
IMPIANTI CHIUSI – Il prestito ponte garantirebbe a Gm e Chrylser di sopravvivere fino a marzo. Le due case automobilistiche avevano dichiarato, nel corso delle recenti audizioni, che avevano bisogno di 14 miliardi di dollari fino a marzo. A partire da oggi tutti e 30 gli impianti della Chrysler saranno chiusi almeno per un mese: la drastica misura decisa dalla società punta a riequilibrare la domanda con la produzione e le scorte e si è resa necessaria – ha spiegato Chrysler nei giorni scorsi – in seguito alla stretta del credito che rende per i consumatori più difficile ottenere finanziamenti per effettuare acquisti. L’amministrazione Bush avrebbe illustrato a Obama la propria strategia, e la futura amministrazione democratica non avrebbe sollevato obiezioni al riguardo.
BUSH – « «Il governo deve salvaguardare lo stato di salute dell’economia. Il collasso del settore automobilistico renderebbe soltanto più lunga e più profonda l’attuale recessione. Sarebbe da irresponsabili far fallire Detroit. La procedura di Chapter 11 (la bancarotta assistita ndr) non funzionerebbe in questo momento» ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti George W. Bush.
Copyright © Corriere della Sera. All rights reserved
scrivi la tua opinione “live” sul Forum di WSI