Mariangela Tessa pagina 1985
In vista di una nuova mossa espansiva della Bce, nella riunione di dicembre, i titoli di stato tedeschi continuano a perdere terreno. Sotto tiro, quelli con scadenza a breve.
Nessun panico. La Cina non sta “andando tanto peggio di quanto i dati ci dicano. Imprese, analisti e funzionari sono stati chiari sulle diverse sfide da affrontare, ma sono poche le prove di una crisi in corso. Mentre l’attività economica attuale sembra reggere, continuiamo a preoccuparci per gli anni a venire, a causa di alcuni
Quali sono le maggiori opportunità d’investimento in Cina in questo momento? A questa domanda prova a rispondere Jian Shi Cortesi, gestore del Julius Baer Multistock China Evolution Fund, che in una nota odierna scrive:“La filosofia d’investimento del fondo si riflette nella principale questione del momento in Cina: la transizione da un’economia guidata da export e investimenti a un’economia
“A poco più di un mese dal prossimo FOMC (16 dicembre), l’impressione è che dovrebbero arrivare sorprese negative rilevanti per far cambiare idea alla Yellen”. Così Aldo Martinale Responsabile Funzioni Studi e Analisi di Banca Intermobiliare che, in una nota odierna, ribadisce che la probabilità di aumento dei tassi implicita nella quotazione dei futures sui
Al via da oggi i pre-ordini di Gear VR , il dispositivo che permette di immergersi nella realta’ virtuale con uno smartphone.
Secondo gli economisti lo stato di salute del settore minerario è destinato a peggiorare nei prossimi mesi.
Per Jp Morgan, tra il secondo e il terzo trimestre mezzo trilione di dollari fuoriusciti dai mercati in via di sviluppo. La situazione rischia di precipitare con rialzo dei tassi Usa.
Nel nord est del Paese, il livello di smog ha raggiunto livelli tali da spingere le autorità a chiudere aeroporti e autostrade.
“A due settimane da Luxottica, il lusso conclude questa settimana la stagione delle trimestrali del FTSE MIB, con un peso sull’indice limitato al 2%. Pubblicano i risultati Moncler (9/11), Tod’s (11/11), Yoox-Net-A-Porter (11/11), e Salvatore Ferragamo (12/11), con P/E che si attestano intorno a 23x ma profili di crescita e di differenziazione geografica piuttosto differenti”
Nel mese di ottobre ritirata liquidità detenuta presso l’FMI in forma di Diritti Speciali di Prelievo per 467 milioni di dollari. E’ la terza volta in un anno.