INDICI DEBOLI IN TRADING-RANGE
§§§ NOVITÀ! MEETING SellaAdvice Trading
“Analisi Tecnica e metodologie di trading”
Firenze, 19/03/2005. Partecipazione gratuita previa iscrizione on-line sul sito www.sella.it§§§
(a cura di: Maurizio Milano, resp. analisi tecnica Gruppo Banca Sella)
Seduta moderatamente negativa per il Nasdaq C., che chiude sui minimi a 2061 (- 0,59 %). L’indice sta consolidando al di sopra del forte supporto a 2020, al di sotto della resistenza a 2095. Un segnale di rinnovata debolezza si avrebbe solo su ritorni al di sotto di 2045, con il rischio di rottura del forte supporto a 2020, con obiettivo il supporto critico in area 1970/90, dove dovrebbero comunque prevalere gli acquisti. Per avere un nuovo impulso rialzista rimane necessario il superamento di 2110/25. Sembra necessaria la prosecuzione della fase di consolidamento e riaccumulazione prima che l’indice possa superare 2150 e riprendere il movimento rialzista dominante iniziato a metà marzo 2003, con obiettivo 2200/50, 2330 e quindi la resistenza chiave a 2500, che rimane l’obiettivo 2005 del movimento in essere. Mantenere le posizioni, senza incrementare.
Seduta negativa per il Dow Jones Ind., che chiude a 10806 (- 0,98 %). L’indice sta accumulando potenziale rialzista al di sopra del supporto in area 10550/625 e sta ora testando la resistenza in area 10900-11000. È probabile la prosecuzione della fase di consolidamento/riaccumulazione che dovrebbe preludere ad una futura ripresa del movimento rialzista dominante in essere dal marzo 2003, con obiettivo 11000, 11400 e quindi il massimo storico a 11750 del 14.01.2000. Vista anche la particolare composizione dell’indice, possibili nuovi massimi storici nel corso del 2005. Un segnale di perdita di spinta si avrebbe sotto 10550/625, ma un segnale ribassista si avrebbe soltanto su discese al di sotto del forte supporto in area 10370/425 (poco probabile), con obiettivo 10300 e quindi 10150/200. Mantenere le posizioni, senza incrementare.
Seduta negativa per l’indice S&P’s 500, che chiude sui minimi a 1207 (- 1,02 %). L’indice ha recentemente effettuato la correzione ipotizzata verso 1175/85, per poi rimbalzare verso la resistenza in area 1210/20, dove sono prevalse le prese di beneficio. Nonostante la buona impostazione, appare necessaria la prosecuzione della fase di consolidamento e riaccumulazione al di sopra di 1175/85 prima che possa riprendere il movimento rialzista dominante in essere dal marzo 2003, con obiettivo 1245 e quindi i picchi in area 1315/25 (obiettivo 2005) del maggio 2001. Un segnale di perdita di spinta si avrebbe sotto 1205, ma l’indice incontra comunque un forte supporto in area 1175/85, con possibili estensioni difficilmente al di sotto del supporto critico a 1160. Mantenere le posizioni, senza incrementare.
Seduta moderatamente negativa per il DJ EuroStoxx 50, che chiude a 3082 (- 0,48 %). Il rally iniziato lo scorso agosto ha raggiunto l’obiettivo indicato a 3100, dove sono prevalse le prese di beneficio. L’indice rimane stabilmente inserito all’interno del movimento rialzista dominante in essere dal marzo 2003. Per le prossime sedute il tono rimane positivo finché le quotazioni stazionano al di sopra del supporto in area 3055/75, con possibile obiettivo per il 2005 la resistenza chiave in area 3200/400. Un segnale di maggiore debolezza si avrebbe solamente al di sotto di 3025 e quindi del forte supporto in area 2975-3000 (poco probabile), con possibili discese a testare il supporto critico a 2915, dove dovrebbero comunque esserci ordini in acquisto. Un segnale più ribassista per le prossime settimane si avrebbe soltanto con la rottura del supporto in area 2840/60 (improbabile), con obiettivo il supporto critico in area 2790-2810, dove sono comunque attesi forti acquisti. Mantenere le posizioni, incrementando su eventuali correzioni in area 3055/75.
AVVERTENZE
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.