INDICI AL TEST DI RESISTENZE CRITICHE
(A cura di: Maurizio Milano, resp. analisi tecnica Gruppo Banca Sella)
Seduta leggermente positiva per il Nasdaq C., che chiude a 2092 (+ 0,05%), dopo un picco a 2103. Da fine gennaio a metà marzo l’indice si è mosso all’interno del ristretto intervallo delimitato dal forte supporto a 2020 e dalla resistenza a 2095. La rottura di 2020 ha avviato un veloce movimento al ribasso che si è spinto fino al supporto critico in area 1890-1910 (min 1890, il 29.04). Su tali livelli è scattato un forte rimbalzo, che ha riportato l’indice sopra la resistenza critica a 2020, decretando così l’esaurimento del movimento correttivo in essere da inizio anno e della bear-trap di aprile. L’indice si è quindi portato sull’importante resistenza a 2095 (tuttora in fase di test), il cui superamento fornirebbe un nuovo, forte impulso rialzista, con obiettivo 2110/25, 2150 e quindi, a tendere, i massimi in area 2190-2200. Per mantenere un buon momentum rialzista è importante la tenuta del forte supporto in area 2040/65.
Volatilità . Vxn 14,04: su minimi dell’anno, tensioni solo sopra 16,50-17,00.
Mantenere le posizioni.
Seduta leggermente negativa per il Dow Jones Ind., che chiude a 10588 (- 0,11 %), dopo un picco a 10646. Il movimento correttivo dai picchi in area 10900-11000 del 7 marzo ha spinto l’indice al test puntuale del supporto psicologico a quota 10000 (il 20.04). La reazione su tali livelli ha portato a ripetuti test e quindi al superamento di quota 10400, segnalando l’avvio di un nuovo impulso rialzista per il test di 10550/625. Per le prossime sedute, sembra prossima all’esaurimento la pausa di consolidamento al di sopra di 10400. Un nuovo segnale rialzista si avrebbe sopra 10550/625 (da confermare il superamento), con salite in accelerazione a 10750 e quindi la forte resistenza in area 10900-11000. Perdita di spinta solo sotto 10400/450, con obiettivo 10250/300.
Mantenere le posizioni.
Seduta leggermente positiva per l’indice S&P’s 500, che chiude a 1214 (+ 0,02 %), dopo un picco a 1220. Dopo il test della resistenza in area 1210/30 il 7 marzo, l’indice ha perso spinta portandosi ripetutamente al test di 1160, per poi violarlo e avviare un veloce movimento al ribasso verso il supporto chiave in area 1130/40 (min 1136 il 20.04). I successivi rimbalzi hanno riportato l’indice al test di 1210/30 (max 1220), il cui superamento fornirebbe un chiaro segnale di ripresa del trend rialzista, verso 1260 e quindi l’importante obiettivo in area 1315/25. Per mantenere un buon momentum rialzista è importante la tenuta del forte supporto in area 1190-1205 (ext 1180).
Volatilità . Vix 11,05 nella parte bassa dell’intervallo fra 11,00/50 e 13,00/50.
Mantenere le posizioni.
Seduta leggermente positiva per il DJ EuroStoxx 50, che chiude a 3182 (+ 0,06 %), dopo un nuovo picco a 3195. Dopo avere raggiunto l’obiettivo indicato a 3100 (max 3118 il 7 marzo), il rally iniziato lo scorso agosto si è esaurito ed è iniziata una fase correttiva che ha raggiunto il supporto critico a 2915 (il 29.04), dove si è avuta una forte reazione tecnica. Il rimbalzo su tali livelli ha portato l’indice sopra i massimi precedenti a 3100/20 verso la forte resistenza a 3200. Per mantenere un buon momentum rialzista l’indice dovrebbe rimanere sopra 3145/60 (ext 3100/30). Il superamento di 3180 fornisce un nuovo segnale positivo, con obiettivo 3200, 3300 e quindi la resistenza critica a 3400, dove si attendono consistenti prese di beneficio.
Mantenere le posizioni.
AVVERTENZE
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.