Mercati

ANTEPRIMA SUI MERCATI: IL NASDAQ TESTA I MASS…

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

IL NASDAQ TESTA I MASSIMI 2004

Seduta leggermente positiva per il Nasdaq C., che chiude a 2144 (+ 0,25 %), dopo avere toccato un massimo a 2056. L’indice ha così raggiunto l’importante obiettivo segnalato, ovvero la resistenza critica a 2150/55, corrispondente ai massimi di fine gennaio 2004. Prese di beneficio su tali livelli sono del tutto fisiologiche – ed auspicabili – ma un segnale di perdita di spinta giungerebbe solo dalla rottura del supporto in area 2060/90. In tal caso la correzione potrebbe spingersi verso 2020 e quindi il forte supporto a 1970/90. Il rally in essere sarebbe indebolito al di sotto di 1970/90 (improbabile), con obiettivo 1930/50 e quindi il supporto critico in area 1890-1910. Il quadro tecnico si deteriorerebbe solo al di sotto di 1890 (assai improbabile), con obiettivo il supporto in area 1825/50 e quindi i minimi di metà agosto a 1750. Per le prossime settimane/mesi, un segnale di ripresa del movimento rialzista dominante iniziato a metà marzo 2003 si avrebbe su chiusure settimanali al di sopra di 2150/55, con obiettivo 2250, 2330 e quindi la resistenza chiave a 2500. Appare opportuno mantenere le posizioni, incrementando su correzioni in area 2010/30 e quindi in area 1970/90.

Seduta leggermente negativa per il Dow Jones Ind., che chiude a 10585 (- 0,05 %). Dopo la discesa di ottobre, che aveva portato l’indice a toccare un minimo a 9708, si è avviata una robusta risalita che ha condotto al superamento della trendline ribassista a 10250, e quindi al test della resistenza a 10550. Anche se per le prossime sedute non è ancora da escludere l’avvio di un moderato movimento correttivo verso 10300 e quindi 10150/200, il tono rimane positivo, con primo obiettivo un test dei massimi 2004 a 10750. Al di sopra di tale livello (probabilità in aumento) si avrebbe un segnale di ripresa del movimento rialzista dominante in essere dal marzo 2003, con obiettivo 11000, 11400 e quindi il massimo storico a 11750 del 14.01.2000. Perdita di spinta sotto 10150 (poco probabile), con obiettivo 10000, 9850 ed estensioni verso il supporto in area 9650/700. L’impostazione per i prossimi mesi rimane laterale/moderatamente rialzista, con volatilità contenuta. Appare opportuno mantenere le posizioni, incrementando su correzioni in area 10150/200.

Seduta leggermente negativa per l’indice S&P’s 500, che chiude sui massimi a 1190 (- 0,09 %). Dopo un massimo a 1142 il 6 e 7 ottobre, a ridosso della resistenza a 1145, l’indice ha effettuato una discesa che si è arrestata a 1090. La successiva robusta risalita ha consentito il superamento di 1155/60 e quindi della resistenza a 1170, portando l’indice in prossimità dell’obiettivo indicato, ovvero la resistenza critica a 1200 (max 1195). Per le prossime sedute, non è da escludere un modesto movimento correttivo: una conferma si avrebbe al di sotto di 1160/70 con possibile obiettivo il supporto in area 1130/40, dove dovrebbero comunque tornare gli acquisti. Un segnale di maggiore debolezza si avrebbe sotto 1130/40, con obiettivo 1105, la cui rottura (poco probabile) riproporrebbe il test del forte supporto in area 1085/90, la cui tenuta è importante per evitare un deterioramento della situazione. Un segnale ribassista per i prossimi mesi si avrebbe solo al di sotto del supporto critico in area 1020/30 (improbabile). Il superamento della resistenza critica a 1200 fornirebbe poi un segnale di ripresa del movimento rialzista dominante in essere da marzo 2003, con obiettivo 1220/45 e quindi i picchi in area 1315/25 del maggio 2001. L’impostazione per i prossimi mesi rimane laterale/moderatamente positiva, con volatilità ridotta. Appare opportuno mantenere le posizioni, incrementando su correzioni in area 1135/45.

Seduta moderatamente positiva per il DJ EuroStoxx 50, che chiude a 2927 (+ 0,48 %). Dopo avere raggiunto l’obiettivo indicato – ovvero la resistenza a 2905 – l’indice ha iniziato una fase di consolidamento, per poi fornire nuovi segnali rialzisti. Il trend rimane positivo ed eventuali prese di beneficio incontrano un valido supporto in area 2840/60. Un segnale di debolezza si avrebbe solo al di sotto di tale supporto (al momento poco probabile), con obiettivo il forte supporto in area 2790-2810, dove sono comunque attesi forti acquisti. Il superamento dei massimi massimi 2004 in area 2950/65 sancirebbe la ripresa del movimento rialzista dominante in essere dal marzo 2003, verso la soglia psicologica a quota 3000 e quindi 3100, dove sono attesi ordini in vendita. Il rally in essere sarebbe compromesso solo al di sotto di 2790 (poco probabile), con obiettivo 2760 e quindi il forte supporto in area 2715/30, la cui tenuta (probabile) è importante per evitare un deterioramento del quadro tecnico. L’impostazione per i prossimi mesi rimane laterale/moderatamente positiva, con volatilità ridotta. Appare opportuno mantenere le posizioni, incrementando su correzioni in area 2810/40.

AVVERTENZE

Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.