Mercati

ANTEPRIMA SUI MERCATI: IL DOW A UN’INCOLLATURA .

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

IL DOW A UN’INCOLLATURA DAL MASSIMO STORICO

A cura di: Maurizio Milano, resp. analisi tecnica Gruppo Banca Sella – www.analisitecnica.net

Seduta leggermente negativa per il Nasdaq C., che chiude a 2338 (- 0,29 %). Per mantenere una buona impostazione l’indice deve consolidare al di sopra di 2300/30. Un nuovo impulso rialzista si avrebbe sopra 2350/65, con obiettivo 2400/50 e quindi, nelle settimane a venire, la resistenza chiave a quota 2500. Un segnale di debolezza, comunque, si avrebbe solo su discese sotto 2275-2300 (poco probabile), con obiettivo il forte supporto in area 2240/50, dove sono comunque attesi ordini in acquisto.
Volatilità. Vxn 14,64: discesa della volatilità, col Vxn che rompe il forte supporto a quota 15 e si porta verso i minimi dell’anno. Il segnale è positivo: è importante che le quotazioni consolidino sotto 15,80-16, supporto a 14.
Mantenere le posizioni: possibili incrementi su correzioni in area 2210/40 e alleggerimenti su salite in area 2410/40 e quindi in area 2485-2515.

Seduta moderatamente positiva per il Dow Jones Ind., che chiude sui massimi a 11640 (+ 0,48 %). L’indice ha praticamente raggiunto il massimo storico del 14 gennaio 2000 a 11750: per mantenere un’impostazione tonica deve mantenersi sopra 11350/400 (estensioni non al di sotto di 11200/250). Prese di beneficio al raggiungimento di 11750-12000 sono molto probabili. Debolezza solo sotto 11050/150 e maggior negatività solo su discese al di sotto di 10850/950, poco probabile.
Posizioni alleggerite in area 11575/625. Possibili incrementi su correzioni in area 10875-10975 e ulteriori alleggerimenti su salite in area 11850/900.

Seduta leggermente positiva per l’S&P’s 500, che chiude a 1325 (+ 0,04 %). L’indice ha raggiunto l’obiettivo indicato, cioè la resistenza chiave in area 1315/25. Per mantenere un’impostazione tonica le quotazioni devono consolidare sopra 1295, anche se un segnale di maggior debolezza si avrebbe solo sotto 1275 (poco probabile), con obiettivo il supporto critico a 1245, dove dovrebbero comunque esserci ordini in acquisto. Il trend rimane positivo ed è possibile il superamento di 1315/25 (in fase di test), con obiettivo 1350/60.
Volatilità. Vix 11,99. Dopo una salita verso i massimi a 13,35 toccati il 7-8 marzo scorsi il Vix si è stabilizzato, fornendo un segnale chiaramente distensivo (conferma sotto 11,40). Probabile prosecuzione del movimento laterale nel range 10,50 – 13,35. Rinnovate tensioni solo sopra 12,50, forti sopra 13,35/75.
Mantenere le posizioni: possibili incrementi su correzioni in area 1260/70 e alleggerimenti su salite in area 1355/65 e quindi in area 1375/85.

Seduta moderatamente positiva per il DJ EuroStoxx 50, che chiude a 3891 (+ 0,34 %). L’indice sta stazionando sui massimi dell’anno. Il superamento di 3900 fornirebbe un nuovo impulso rialzista, con obiettivo la soglia psicologica di resistenza a quota 4000, dove sono attese prese di beneficio. Perdita di spinta sotto 3775 ma un segnale di correzione si avrebbe solo con la rottura di 3730 e quindi del forte supporto a 3670. Un forte segnale di debolezza si avrebbe poi solo su ritorni al di sotto di 3575-3600 (poco probabile).
Mantenere le posizioni: acquistare su discese in area 3790-3820; 3700/30; 3620/50. Acquistare anche sulla forza su salite a 3905. Possibili alleggerimenti su salite in area 3970-4000.

DISCLAIMER

Il presente documento deve essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di prodotti finanziari. Le informazioni contenute in questo documento sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Il Gruppo Banca Sella comprende società di intermediazione abilitate a fornire vari servizi di investimento. Pertanto, Finanziaria Bansel S.p.A. o le sue controllate, potrebbero detenere posizioni o eseguire operazioni sui prodotti finanziari nominati nel presente documento oppure potrebbero prestare attività bancarie, ivi compresa l’erogazione del credito, nonché fornire servizi bancari, servizi di investimento e accessori agli emittenti di detti prodotti finanziari.
Conseguentemente, si segnala, ai sensi dell’art.69 comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob e/o sue successive modificazioni ed integrazioni, che Finanziaria Bansel S.p.A. può avere, direttamente o indirettamente, un interesse o un interesse in conflitto anche derivante da rapporti di Gruppo, dalla prestazione congiunta di più servizi, o da altri rapporti di affari propri o di società del Gruppo riguardo agli emittenti, ai prodotti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi contenute nel presente documento.

Certificazione degli analisti

Noi, analisti dell’Ufficio Analisi Tecnica del Gruppo Banca Sella, dichiariamo che tutte le opinioni espresse nel presente report riflettono opinioni personali sugli emittenti e/o sui titoli, formate sulla base di informazioni non riservate. Certifichiamo, inoltre, di non possedere interessi personali rilevanti, come definiti da codice interno, nelle società trattate.