GLI INDICI SUI MASSIMI
(analisi a cura di: Maurizio Milano, resp. analisi tecnica Gruppo Banca Sella)
Seduta moderatamente positiva per il Nasdaq C., che chiude a 2160 (+ 0,53 %), perforando marginalmente la resistenza critica a 2150/55 (corrispondente ai massimi di fine gennaio 2004). Sembra che l’indice non riesca neppure ad effettuare delle piccole correzioni, a conferma della forza del trend in essere. È quindi probabile una ripresa del movimento rialzista dominante iniziato a metà marzo 2003, con obiettivo 2200/50, 2330 e quindi la resistenza chiave a 2500. Per le prossime sedute, il tono rimane sostenuto se l’indice riesce a consolidare al di sopra di 2120. Discese sotto tale livello porterebbero al test del supporto in area 2060/90: solo con la perforazione di tale supporto (poco probabile) si avrebbe un segnale di debolezza, con obiettivo 2020 e quindi il forte supporto a 1970/90, dove dovrebbero esserci comunque forti ordini in acquisto. Mantenere le posizioni, eventualmente incrementando su correzioni in area 2070-2120.
Seduta moderatamente positiva per il Dow Jones Ind., che chiude a 10676 (+ 0,36 %). L’indice è ormai prossimo all’obiettivo indicato, ovvero i massimi 2004 a 10750. Al di sopra di tale livello si avrebbe un segnale di ripresa del movimento rialzista dominante in essere dal marzo 2003, con obiettivo 11000, 11400 e quindi il massimo storico a 11750 del 14.01.2000. Perdita di spinta sotto 10400, ma un segnale di debolezza si avrebbe solo sotto 10300 (poco probabile), con obiettivo 10150/200, 10000 e quindi il forte supporto a 9850, dove dovrebbero esserci comunque forti ordini in acquisto. Mantenere le posizioni, eventualmente incrementando su correzioni in area 10350/450.
Seduta moderatamente positiva per l’indice S&P’s 500, che chiude a 1203 (+ 0,39 %), perforando marginalmente la resistenza a 1200. Sembra che l’indice non riesca neppure ad effettuare delle piccole correzioni, a conferma della forza del trend in essere. Se l’indice riesce a mantenersi al di sopra di 1170 e quindi a confermare il superamento della resistenza critica a 1200, si avrebbe un segnale di ripresa del movimento rialzista dominante in essere da marzo 2003, con obiettivo 1220/45 e quindi i picchi in area 1315/25 del maggio 2001. Un segnale di perdita di spinta si avrebbe solo al di sotto di 1160/70 con possibile obiettivo il supporto in area 1130/40, dove dovrebbero comunque tornare gli acquisti. Un segnale di maggiore debolezza si avrebbe sotto 1130/40 (poco probabile), con obiettivo 1105, dove dovrebbero esserci comunque forti ordini in acquisto. Mantenere le posizioni, eventualmente incrementando su correzioni in area 1165/75.
Seduta leggermente positiva per il DJ EuroStoxx 50, che chiude a 2934 (+ 0,20 %). Da alcune settimane l’indice ha avviato un movimento di congestione all’interno del ristretto intervallo 2860 – 2930, di cui sta ora testando la parte alta. Una conferma del superamento di 2930 fornirebbe un nuovo impulso rialzista, con obiettivo un test dei massimi del 2004 in area 2950/65, il cui superamento sancirebbe la ripresa del movimento rialzista dominante in essere dal marzo 2003, verso la soglia psicologica a quota 3000 e quindi 3100, dove sono attesi ordini in vendita. Un segnale di perdita di spinta si avrebbe al di sotto di 2890-2900, ma un segnale di debolezza si avrebbe soltanto con la rottura del supporto in area 2840/60, con obiettivo il forte supporto in area 2790-2810, dove sono comunque attesi forti acquisti. Mantenere le posizioni, eventualmente incrementando su correzioni in area 2880-2900.
AVVERTENZE
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.