(Teleborsa) – Un impegno comune a favore del risparmio energetico e dell’ambiente. E’ questa la filosofia alla base dell’accordo siglato da ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili con E.ON, tra i più grandi gruppi energetici al mondo a capitale interamente privato. L’intesa permetterà ai 10mila amministratori iscritti all’Associazione di usufruire dei servizi energetici offerti da E.ON, a condizioni concorrenziali e vantaggiose. Più in dettaglio, la proposta pensata per i soci dell’ANAMMI e, quindi, ai condomini da questi amministrati, prevede la possibilità di scegliere tra due tipologie di offerte: una a prezzo fisso della componente energia per 24 mesi, allo scopo di ottimizzare la pianificazione dei costi, o, in alternativa, una formula indicizzata, dalla durata di 12 mesi, studiata per chi preferisce soluzioni flessibili. In entrambi i casi, l’energia fornita in virtù dell’accordo sarà un’energia proveniente da fonti rinnovabili e certificata secondo il sistema “RECS International”, uno dei più prestigiosi sistemi di certificazione a livello internazionale. “Come amministratori d’immobili – spiega Giuseppe Bica, presidente dell’ANAMMI – siamo in prima linea per ridurre i costi energetici. A chiedercelo, sempre più spesso, sono gli stessi condomini. In questo senso, l’accordo con E.ON per noi è molto importante, non soltanto per i vantaggi in termini di costi, ma anche per le soluzioni a basso impatto ambientale offerte da E.ON”. E.ON, infatti, ha messo a punto un portafoglio di offerte “verdi?, con diverse tipologie di forniture di energia elettrica e servizi ecosostenibili. L’accordo faciliterà anche le procedure di gestione delle forniture, attraverso una serie di servizi dedicati, come una serie di numeri verdi per i soci, cui rivolgersi per informazioni amministrative, e un’area web che permette un controllo costante della spesa elettrica e dei consumi dei condomini, in totale autonomia, oltre a My Service, un sistema esclusivo di reportistica grazie al quale sarà possibile scaricare i dati commerciali, tecnici e di fatturazione. E anche sul sistema di emissione delle fatture, l’intesa prevede la possibilità di scegliere tra diverse modalità: bimestrale o trimestrale, multipunto per ogni condominio ed elettronica. “Tutto nell’ottica di rispondere alle diverse esigenze degli amministratori e, soprattutto, dei condomini amministrati”, osserva il presidente Bica.