Mercati

AMRI apre un nuovo stabilimento di ricerca a Budapest, Ungheria

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

AMRI (NASDAQ: AMRI) oggi ha annunciato di avere terminato la costruzione di un nuovo stabilimento all’avanguardia per la ricerca e sviluppo nel settore chimico a Budapest, Ungheria. Il nuovo complesso, che si estende su 3.000 metri quadri di superficie e nel quale si è già trasferito il personale amministrativo e quello di laboratorio, rappresenta una tappa significativa nel piano dell’azienda – avviato nel 2008 – di trasformare il suo centro europeo in una struttura con servizi di ricerca ancora più importanti attraverso l’unione di più sedi e impianti con conseguente riduzione dei costi di esercizio. Oltre ai notevoli miglioramenti che offrirà nelle efficienze operative e nei trasferimenti di tecnologia, il nuovo stabilimento offre la capacità necessaria per la prevista espansione dei servizi chimici relativi ai materiali sintetici, che al momento si prevede raddoppieranno nel corso dei prossimi cinque anni. Nel mix dei servizi figurano in primo piano quelli di ricerca in parallelo su farmaci e processi di sintesi, e lo sviluppo di nuovi farmaci sulla base di frammenti molecolari (FBDD, fragment-based drug discovery). Lo stabilimento include anche un laboratorio per la sintesi non GMP, in preparazione alla produzione in piena scala, per dimensioni dei batch sino a 25 litri. “Il completamento di questo ampliamento permetterà ad AMRI di attuare ancora più efficacemente la sua strategia di accelerazione della crescita ed espansione della propria presenza nel mercato europeo” ha detto Thomas E. D’Ambra, PhD, Presidente e Amministratore delegato. “Un fattore cruciale alla base della decisione dell’azienda di perseguire questo progetto è stato il suo impegno a coltivare una base clienti relativamente trascurata. Riteniamo che questo recentissimo investimento, insieme alle altre nostre iniziative parallele negli Stati Uniti, in India e a Singapore, rafforzerà ulteriormente la posizione di AMRI come fornitore di primo piano di un’ampia gamma di servizi scientifici e know-how con un’articolata rete geografica a livello mondiale.” Panoramica su AMRI Fondata nel 1991, Albany Molecular Research, Inc. (AMRI) offre servizi e prodotti scientifici e tecnologie pensati per migliorare la qualità della vita. Le attività di AMRI sono finalizzate alla scoperta di farmaci, allo sviluppo di progetti e alla produzione di ingredienti attivi e sostanze farmaceutiche intermedie per molte delle principali aziende mondiali nel settore sanitario. Per offrire ai clienti un ulteriore servizio a valore aggiunto, l’azienda sta anche effettuando importanti investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo per ampliare i servizi su contratto e individuare farmaci innovativi e promettenti ai primi stadi di sviluppo con l’obiettivo di trasferirne la licenza d’uso a partner strategici. Con sedi negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, AMRI assicura ai clienti un’ampia gamma di servizi, tecnologie e modelli di costo. Dichiarazioni previsionali Alcune delle affermazioni contenute nel presente comunicato stampa che non sono fatti storici sono dichiarazioni previsionali, secondo il significato illustrato nella legge Private Securities Litigation Reform Act del 1995 che indica l’evenienza di rischi e incertezze. Queste affermazioni possono essere identificate da termini che si riferiscono a eventi futuri, come “si potrebbe”, “possono”, “dovrebbero”, “vorrebbero”, “saranno”, “si intende”, “si prevede”, “previsti”, “si anticipa”, “si ritiene” e “continuano” e termini simili e includono, ma non a titolo esclusivo, affermazioni del Presidente e Amministratore delegato AMRI nonché dichiarazioni concernenti i piani dell’azienda per i suoi impianti in Ungheria, la capacità produttiva futura prevista di tali impianti e i risultati che saranno conseguiti tramite la piattaforma globale dell’azienda nel settore chimico. Si suggerisce vivamente di non fare eccessivo affidamento sulle nostre dichiarazioni previsionali. I risultati dell’azienda potrebbero essere materialmente differenti da quelli esposti in tali dichiarazioni a seguito di numerosi fattori, alcuni dei quali potrebbero non essere previsti dall’azienda e potrebbero essere fuori del suo controllo. Alcuni di tali fattori sono la capacità dell’azienda di attrarre scienziati esperti e di mantenerli tra i propri dipendenti, le tendenze esistenti nel settore farmaceutico e quelle delle aziende biotecnologiche a esternalizzare le attività di ricerca e sviluppo nel settore chimico, la capacità dell’azienda di proteggere la sua proprietà intellettuale e i suoi diritti sulle tecnologie, i rischi posti dalle attività internazionali dell’azienda e la sua capacità di gestire efficacemente la propria crescita nonché i fattori illustrati nella relazione aziendale annuale presentata sul modulo 10-K per l’anno terminato il 31 dicembre 2008 e archiviato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) il 13 marzo 2009 e in altri moduli archiviati presso la SEC. L’azienda non si assume alcun impegno in relazione alle dichiarazioni previsionali contenute in questo comunicato stampa né intende aggiornarle dopo la data del comunicato stesso. Galleria Fotografica/Multimediale Disponibile: http://www.businesswire.com/cgi-bin/mmg.cgi?eid=5991409&lang=it Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

AMRIStampa –Andrea Schulz, 518-512-2226Comunicazioni aziendalioppureInvestitori –Peter Jerome, 518-512-2220Rapporti con gli investitori