
Fonte: Getty Images
Nel 2027, per la prima volta nella storia, l’America’s Cup, uno degli eventi sportivi più prestigiosi e seguiti al mondo, si terrà in Italia, precisamente a Napoli. L’annuncio è stato dato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha sottolineato il grande valore economico e strategico della scelta:
“Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia”.
L’America’s Cup è la più antica e prestigiosa competizione velica internazionale, inaugurata nel 1851. Si sfidano squadre nazionali o di yacht club su imbarcazioni ad alta tecnologia, con regate che mettono alla prova velocità, strategia e innovazione progettuale. Il trofeo, noto anche come “Auld Mug”, la “Brocca d’Argento” rappresenta l’eccellenza nella vela e attira appassionati da tutto il mondo.
America’s Cup 2027 sbarcherà a Napoli
L’edizione 2027 del torneo rappresenta una vetrina internazionale per Napoli e l’intero Mezzogiorno, confermando il dinamismo economico di un territorio che ha visto crescere il proprio PIL e l’occupazione a un ritmo superiore alla media nazionale:
“La scelta di Napoli contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che ha registrato una crescita del Pil e dell’occupazione superiore alla media nazionale”.
L’America’s Cup non solo porterà visibilità internazionale, ma stimolerà anche investimenti in infrastrutture, con effetti positivi sul settore turistico, commerciale e immobiliare.
Un aspetto fondamentale dell’evento sarà l’impulso che darà al piano di riqualificazione di Bagnoli, un’area strategica che sarà trasformata in un polo turistico e commerciale. L’organizzazione della regata permetterà di accelerare questo processo di rigenerazione urbana, con significativi benefici per l’economia locale.
“L’organizzazione dell’America’s Cup consentirà di accelerare il piano di riqualificazione e rigenerazione di Bagnoli, trasformandola in un moderno polo turistico, balneare e commerciale”.
Un’occasione per la Blue Economy italiana
Oltre al valore simbolico dell’evento, l’America’s Cup rappresenta anche una grande opportunità per valorizzare il settore della blue economy, dove l’Italia è leader. Dal comparto della nautica e della cantieristica navale a quello della crocieristica, l’Italia potrà sfruttare l’evento per consolidare la propria posizione di forza nell’economia marittima globale:
“Il mare è storia, identità, cultura, ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema economico, grazie alla leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell’industria armatoriale e in tanti altri settori legati alla blue economy”.
L’America’s Cup 2027 a Napoli non è solo un evento sportivo, ma una grande opportunità economica che contribuirà a rafforzare l’economia locale e nazionale. L’Italia è pronta a dimostrare al mondo di cosa è capace, non solo in termini di competenze nautiche, ma anche di sviluppo e innovazione economica.
“Non vediamo l’ora di accogliere l’America’s Cup. L’Italia sarà all’altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace”.