
Roma – Il crollo del mercato immobiliare pesa sulle dismissioni delle case degli enti previdenziali. E’ sempre piu’ difficile vendere, l’andamento delle dismissioni e’ “stentato” e il rischio, in alcuni casi, e’ di vere e proprie “svendite” per un patrimonio spesso invece di pregio. La Corte dei Conti oggi ha fatto il punto sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali, pubblici e privati, in un’audizione in Parlamento.
Dopo le operazioni di cartolarizzazione, e soprattutto dopo il sostanziale insuccesso di Scip2, ora, con la crisi che pressa, si guarda al patrimonio pubblico con crescente interesse e si attende l’arrivo in Parlamento del nuovo provvedimento sulle dismissioni deciso nell’ultimo consiglio dei ministri.
La crisi pero’, che ha trascinato il mercato immobiliare giu’ (-20% nel primo trimestre 2012), si inserisce anche in queste operazioni. Non solo: sul valore degli immobili degli enti pesano anche altri fattori, come le occupazioni senza titolo o i contenziosi in corso, tra enti e inquilini. L’interruzione dell’operazione di cartolarizzazione Scip2 ha ‘retrocesso’ migliaia di immobili agli enti di provenienza.
Per l’Inps – ha fatto presente la delegazione della Corte dei Conti in audizione, guidata dal presidente aggiunto Raffaele Squitieri – da Scip1 sono tornati indietro 542 immobili e da Scip2 10.000. Sono intervenuti i fondi immobiliari ma ora per le dismissioni occorrera’ prendere in considerazione le nuove indicazioni normative. I problemi sono diversi: “l’andamento riflessivo del mercato immobiliare, la situazione degli occupanti senza titolo e l’individuazione delle modalita’ di vendita degli immobili retrocessi”.
SULL’ARGOMENTO LEGGI ANCHE ADDIO AI BENI PUBBLICI: MA CHI COMPRA?
Per l’ex Inpdap, che deteneva il 46% degli immobili degli enti previdenziali pubblici, sono tornati indietro da Scip2 12.000 immobili e “in tre anni, dal 2009 al 2011 – hanno riferito i rappresentanti della Corte – ne sono stati venduti 1.200”, appena il 10% con un ricavo di 93 milioni.
Per l’Inail gli immobili iscritti a bilancio nel 2011 valgono 2,818 miliardi. Un patrimonio di tutto rispetto ma “le dismissioni procedono con molta difficolta”‘, ha fatto presente la Corte. “Ci sono cespiti non utilizzati anche da dieci anni – hanno riferito i magistrati – di grande valore ma la cui vendita e’ difficile. Anzi il rischio e’ quello di una svendita per un patrimonio che invece per l’istituto e’ inestimabile”.
C’e’ infine il mondo delle casse privatizzate che dispongono complessivamente di un patrimonio di 45,2 miliardi di euro, 8 miliardi in investimenti immobiliari e 37,1 in investimenti mobiliari. “La tendenza e’ una progressiva riduzione degli investimenti immobiliari e lo slittamento dalla gestione diretta alla gestione attraverso i fondi. Se questo per alcuni versi e’ condivisibile – ha fatto presente Squitieri – il patrimonio diventa piu’ difficilmente controllabile e il rischio e’ che il fenomeno venga perso di vista”.
“Siamo molto preoccupati – commenta al proposito Elio Lannutti (Idv), membro della Commissione parlamentare sugli enti previdenziali – perche’ le casse privatizzate hanno meno possibilita’ di controllo” sulla gestione del patrimonio “ma anche per quanto riguarda gli enti pubblici i controlli lasciano a desiderare”.
Entrando nel dettaglio della spending review, non sono previsti solo mega-tagli: il governo punta a contenere i mille rivoli della spesa pubblica anche a partire da spese apparentemente meno rilevanti. Come nel caso della Funzione pubblica che annuncia un taglio alle linee telefoniche della P.a. la maggior parte delle quali potra’ fare solo telefonate urbane. Una “rivoluzione del buonsenso”, spiega il ministro Filippo Patroni Griffi.