AD Fastweb: “mio stipendio troppo alto”

di Redazione Wall Street Italia
3 Luglio 2013 13:16

GINEVRA (WSI) – In Svizzera sta facendo molto discutere l’iniziativa 1:12, che si pone come obiettivo quello di istaurare un rapporto di uno a dodici tra il salario piu basso e quello piu’ alto in seno a ogni azienda privata.

Il manager svizzero tedesco Carsten Schloter si dice contrario per un motivo: il suo stipendo e’ troppo elevato.

“Lasciatemi prima spiegare come funziona il nostro sistema di remunerazione. Abbiamo almeno 19-20 classi di stipendio, a seconda della posizione ricoperta”, ha raccontato il Ceo dell’italiana Fastweb in un’intervista concessa al quotidiano elvetico Le Temps.

Tra ogni categoria “c’e’ in media uno scarto di almeno il 19%”. Un gap che se al giornalista Anouch Seydtaghia pare elevato, agli occhi del manager e’ “necessario per retribuire in maniera giusta i collaboratori che hanno accesso a ruoli di responsabilita’ maggiore”.

“In otto anni, contrariamente alla maggior parte delle altre aziende, da Swisscom questo scarto non e’ aumentato”. Oltre a essere amministratore delegato e presidente di Fastweb, Schloter e’ anche Ceo di Swisscom, la compagnia tlc numero uno in Svizzera.

“Se si tiene conto che il mio stipendio del manager e’ cresciuto del 2%, quello dei dipendenti della compagnia di telecomunicazioni e’ aumentato dal 15 al 16% nel frattempo”.

Detto questo “e’ chiaro che e’ legittimo considerare il mio stipendio come troppo alto e non ho alcun problema nel caso di una riduzione della busta paga”.

Nel Schloter ha recepito uno stipendio fisso di 830.000 franchi (670 mila euro). Tenendo pero’ conto delle parti variabili stabilite nel suo contratto, il salario complessivo bonus compresi e’ aumentato del 16,6% l’anno scorso, a quota 1 milione e 830 mila franchi (quasi 1 milione e mezzo di euro).

L’iniziativa, secondo il manager, rischierebbe di costringere Swisscom a ridurre i soldi in busta paga.