Economia

ABI, no a tassa sulle banche

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – e banche italiane, su cui già pesa una pressione fiscale effettiva del 44%, fra le più elevate in Europa, sono contrarie all’introduzione di nuove imposte indipendentemente dalla loro finalità. Il sistema bancario italiano ha retto meglio degli altri ai colpi delle turbolenze dei mercati, come hanno riconosciuto più volte anche esponenti delle Autorità italiane e internazionali, senza pesare sul bilancio pubblico in termini di aiuti per far fronte alle difficoltà. È determinante, per rafforzare la stabilità dei mercati finanziari, intervenire sulle criticità che hanno generato la crisi. Gli interventi sul settore finanziario debbono essere distinti da quelli necessari per il finanziamento dei deficit pubblici, soprattutto in quei Paesi, come l’Italia, in cui le banche hanno sostenuto l’economia e non hanno assorbito risorse pubbliche. Le banche italiane hanno un modello di business legato al finanziamento dell’economia reale, a differenza di quelle di altre aree che si sono dedicate soprattutto alla finanza. Da questo modello deriva il forte incremento delle sofferenze, che hanno raggiunto 64 miliardi di euro pari al 3,53% del totale degli impieghi con un incremento di circa il 50% rispetto allo scorso anno. Il costo del rischio sui crediti è aumentato da circa 9 miliardi, dato del 2007 anno prima della crisi, a quasi 21 miliardi nel 2009. E’ perciò evidente che il sistema bancario italiano è già gravato da un incremento di costi e che una nuova tassa peserebbe ulteriormente sulle banche e sull’economia tutta. Il nuovo prelievo ridurrebbe le risorse del sistema che ha garantito supporto a imprese e famiglie anche con le iniziative dell’”avviso comune” e della sospensione dei mutui dei nuclei familiari in particolari situazioni di difficoltà. Dunque una nuova tassa potrebbe avere effetti sulla capacità di finanziamento all’economia reale. La crisi finanziaria ha reso quanto mai importante il rafforzamento patrimoniale degli intermediari. Chiedere costantemente un rafforzamento del patrimonio implica anche riconoscere l’importanza di attrarre nuovi capitali, remunerandoli adeguatamente. Una nuova tassa peserebbe su questa capacità. L’auspicio è che il nostro Governo rappresenti e difenda le specifiche caratteristiche delle banche italiane in tutte le sedi europee e internazionali, cercando di far affermare a livello comunitario queste caratteristiche che hanno permesso al settore bancario del nostro Paese di reggere l’impatto della crisi,dando un contributo essenziale alla stabilità del paese.