Mercati

ABB e Dresser Masoneilan® collaborano all’integrazione delle valvole di arresto di emergenza

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

ABB, un gruppo di imprese leader nello sviluppo di tecnologie per l’automazione e l’alimentazione, ha annunciato che collaborerà con Dresser Masoneilan®, uno dei leader mondiali nella produzione di valvole di regolazione per il controllo dei processi, alla messa a punto di un processo integrato per il monitoraggio, il collaudo e la gestione delle valvole di arresto di emergenza (emergency shutdown valves, ESDV) in tutte le condizioni operative, da condizioni di normale operatività dello stabilimento a condizioni anomale. Le suddette valvole rivestono importanza estrema nei processi di lavorazione nei settori petrolifero, gassifero e petrolchimico, nonché in numerosi altri processi industriali. “La nostra collaborazione con leader del settore quali Dresser Masoneilan ci aiuta ad offrire ai nostri clienti comuni le migliori soluzioni di sicurezza in assoluto, per proteggere l’integrità dei loro processi e la comunità circostante” ha asserito Luis Duran, responsabile dello sviluppo degli affari per la regione Americhe per conto di Safety Systems, ABB. La soluzione combinata attinge alle capacità del sistema di sicurezza strumentale (SIS) ad alta integrità 800xA di ABB e del dispositivo di arresto di emergenza SVI II e del regolatore PST di Masoneilan per migliorare la sicurezza generale presso lo stabilimento e la disponibilità di valvole di arresto di emergenza, a garanzia di una risposta ottimale della valvola di isolamento in situazioni di emergenza. Questa integrazione agevola inoltre la conformità alle norme di sicurezza grazie alla registrazione automatica dei risultati dei test di corsa parziale e degli eventi di arresto di emergenza, con conseguente risparmio di tempo e denaro e aumento dell’efficienza. “Le ineguagliabili capacità integrative del sistema 800xA e gli standard aperti consentono all’utente l’accesso immediato ai dati diagnostici relativi alle condizioni e allo stato della valvola di arresto di emergenza. Tale accesso rende inoltre possibile la gestione proattiva di questo importante dispositivo permettendo, ad esempio, l’avvio a distanza di test di corsa parziale onde accertarne la prontezza operativa all’occorrenza” ha dichiarato Kristian Olsson, direttore del Centro per l’eccellenza nella sicurezza di ABB. “La prontezza immediata costituisce una premessa imprescindibile per la protezione del processo, dell’ambiente e della comunità circostante nel caso in cui dovesse verificarsi una situazione anomala.” Quale oggetto integrato nel Sistema 800xA, il dispositivo di interruzione di emergenza SVI II di Masoneilan può essere configurato in modo tale da eseguire test di corsa parziale programmati e, al tempo stesso, sottoporre a manutenzione e monitorare a distanza le valvole di interruzione di emergenza durante la normale operatività dello stabilimento. Ciò minimizza la necessità di interruzioni e tempi morti per la valutazione delle condizioni e della prontezza di questi importantissimi elementi di processo, oltre a rendere disponibili avvertimenti e raccomandazioni facili da capire in merito allo stato delle valvole, nonché la documentazione e le firme richieste per le interruzioni di emergenza e i test di corsa parziale. “Gli standard aperti apportano indubbiamente dei vantaggi importanti per gli utenti finali, ma è la collaborazione tra i rivenditori di prodotti per l’automazione che genera una soluzione ‘pronta per l’uso’ in grado di produrre risultati istantanei” ha affermato Sandro Esposito, responsabile delle attività globali di marketing presso la divisione Prodotti digitali di Dresser Masoneilan. “Il dispositivo di arresto di emergenza SVI II offre un ottimo rendimento sull’investimento grazie all’integrazione in un singolo dispositivo dotato della certificazione SIL3 di funzionalità di arresto, funzionalità per test di corsa parziale e ‘scatola nera’ per la registrazione degli eventi di arresto.” Il dispositivo di arresto di emergenza SVI II rappresenta la tecnologia più avanzata quanto ad automazione delle valvole di arresto di emergenza ed esecuzione di test di corsa parziale durante il funzionamento. Il dispositivo SVI II è l’unico dispositivo di arresto di emergenza dotato della certificazione SIL3 a 4 mA con telaio in acciaio inossidabile. Il dispositivo può essere implementato usando un segnale 4/20 mA (requisito di sicurezza per i segnali analogici), 0-24 Vdc (requisito di sicurezza per i segnali discreti) o una combinazione di entrambi. Quali dotazioni standard, il dispositivo presenta uno schermo LCD e pulsanti esterni antideflagranti. I particolari progettuali si traducono in una sofisticata piattaforma conforme ai requisiti per i dispositivi del Tipo A (dispositivo monodirezionale). Il Sistema ad alta integrità 800xA è il sistema di sicurezza di prossima generazione di ABB. Questo sistema di sicurezza strumentale (Safety Instrumented System, SIS) con certificazione SIL3 offre il massimo livello di integrazione di sicurezza e controllo disponibile al momento sul mercato, nonché una peculiare architettura tecnologica diversificata incorporata che garantisce una protezione superiore di processo, stabilimento, personale e ambiente ottimizzando al tempo stesso l’efficienza generale del processo. Dresser Masoneilan, la cui sede generale è ubicata a Houston, Texas, è un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni e valvole per il controllo dei processi da più di 100 anni. Quale marchio di Dresser Inc., Dresser Masoneilan fornisce prodotti, servizi e soluzioni di diagnostica personalizzati per applicazioni nei settori petrolifero e gassifero, processi e generazione di corrente elettrica. Per ottenere ulteriori informazioni si prega di visitare il sito Web all’indirizzo www.dressermasoneilan.com. ABB (www.abb.com) è una società leader nello sviluppo di tecnologie per l’automazione e l’alimentazione che permettono ai clienti del settore industriale e a di utilità di migliorare le proprie prestazioni riducendo nel contempo l’impatto sull’ambiente. Il gruppo di imprese ABB opera in 100 Paesi circa e impiega approssimativamente 117.000 dipendenti. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

Dresser, Inc.Piotr Pojedynek, +1 281-671-1640Responsabile, Comunicazioni globali di marketingPiotr.pojedynek@dresser.com