Forex - pagina 41
Le riunioni delle diverse banche centrali che si terranno questa settimana potrebbero aiutare i mercati a prendere una direzionalità sostenibile nel breve periodo.
Il trading online può dare grandi soddisfazioni, ma ci sono almeno tre rischi nei quali può incappare chi investe nel forex. Attenzione anche alla noia. Analisi di Super Money
Ma dopo l'Australia, si esprimerà anche la Banca d'Inghilterra. Freno o nuove mosse di quantitative easing? I livelli tecnici del rapporto euro/dollaro.
Supporti e resistenze dei principali rapporti di cambio. Euro/dollaro sopra la media mobile a 21 periodi; occhio ai supporti principali che possono essere sfruttati per gli acquisti.
Da tempo gli analisti si aspettavano una retromarcia del biglietto verde, che perde terreno nei confronti di tutti, con yen e franchi svizzeri in rialzo consistente.
Euro/dollaro: ci troviamo sotto la media a 21, che potrebbe funzionare da resistenza dinamica, in grado di far considerare vendite di euro tenendo in considerazione alcuni livelli cruciali.
Il rapporto di cambio eur/usd è ancor sopra a 1.2900 e la situazione tecnica appare confusa. Se trasliamo su un grafico a 4 ore notiamo come la media a 100 periodi ...
Festività in Gran Bretagna e Usa tengono i mercati chiusi. Azionario potrebbe tentare recuperi nei prossimi giorni. Create posizioni short sugli indici oppure no?
La valuta - che in alcuni casi risulta sottovalutata del 40% - dovrebbe guadagnare, sulla scia delle aspettative di una exit strategy dal quantitative easing Fed: che è però così imminente?
Analisi tecnica dei principali rapporti di cambio dopo le parole proferite dal numero uno della Fed. Occhio a tassi bond Giappone, quasi raddoppiati in ultimo mese.